Nella nostra cultura, i farinacei occupano un ruolo centrale con un impatto significativo sulla salute metabolica.
Per uno stato duraturo di benessere è fondamentale conoscere ciò che portiamo a tavola ogni giorno.
Una scelta alimentare consapevole può prevenire l’infiammazione cronica di basso grado, che da focale intestinale può evolvere in sistemica.
Quali farine scegliere per tutelare il nostro organismo? Come evitare i rischi legati a grani moderni e lavorazioni industriali? In questo seminario di Sabato 29 marzo a Torino con la collaborazione e il patrocinio dei Laboratori Legren e AIMES , scopriremo i legami tra farine raffinate, permeabilità intestinale e malattie
autoimmuni.
Approfondiremo l’importanza di quegli alimenti con un basso impatto infiammatorio, di quelli trasformati artigianalmente ed infine di quelli ricchi di micronutrienti, per costruire così una dieta salutare e “terapeutica”.
Un’occasione unica per apprendere come orientarsi verso cereali tradizionali, locali e tracciabili, grazie a dati
scientifici e pratici strumenti per un’alimentazione consapevole.
PROGRAMMA
08.30 – 09.00 Registrazione partecipanti
09.00 – 09.30
LA CULTURA DEI CEREALI
09.30 – 10.30
RUOLO DEI FARINACEI NEL METABOLISMO DI REGOLAZIONE DELL’INFIAMMAZIONE SISTEMICA
10.30 – 11.00
FARINACEI MICROBIOTA PERMEABILITÀ INTESTINALE
11.00 – 11.30 Coffee Break
11.30 – 13.00
PERCHÉ I GRANI ANTICHI
13.00 – 14.30 Pausa Pranzo
14.30 – 16.30
SINERGIE CURATIVE CIBO-NUTRIENTI
- FITONUTRACEUTICI
- PROTOCOLLI DI TERAPIA
16.30 – 17.00
Conclusioni e discussione
QUANDO E DOVE TORINO 29 marzo 2025 dalle 09.00 alle 17.00
Hotel Luxor
corso Stati Uniti 7 Ingresso sala via Gioberti 17/e
Ingresso sala via Gioberti 17/e
RELATORI:
Dott. Pietro Vicenti
Medico Chirurgo Specialista in Farmacologia, Nutrizione e Medicina Sistemica. Presidente AIMES
Dott.ssa Annalisa Ghiglia
Biologa nutrizionista PhD specializzata in Patologia clinica. Esperta in Medicina Sistemica
CON LA COLLABORAZIONE DEL:
Dott. Amedeo Grappi Mulino Val D’Orcia, terza generazione di agricoltori della Val d’Orcia, laureato in Agraria all’Università di Firenze, da subito si dedica ad approfondire gli aspetti della trasformazione in Farine e Pasta dei Cereali di Varietà Antiche coltivati in proprio: peraltro già presenti in azienda grazie al padre Luchino dal 1992
EVENTO GRATUITO NON ACCREDITATO CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Segreteria organizzativa
Cristina Serra 338 1530558
Paola Fico 334 6574879
Monica Gardinale 366 5042009
Lorenzo Somaglino 366 4204584